Bazr rivoluziona lo shopping digitale live, unendo interazione e autenticità. Scopriamo insieme cosa propone l’applicazione
Bazr si prepara a cambiare il mondo del commercio online, portando lo shopping digitale dal vivo in una nuova dimensione interattiva. Tra i primi sostenitori c’è lo chef e volto televisivo Alessandro Borghese, che ha già testato l’app durante un evento esclusivo nel suo ristorante milanese, servendo un piatto di gnocchi ai carciofi e guanciale di vitello.
Si tratta della prima piattaforma europea di live shopping, che trae ispirazione dalle storiche televendite di icone come Giorgio Mastrota e Roberto Da Crema, reinventandole con la tecnologia moderna. Se da un lato l’e-commerce tradizionale è impersonale, Bazr promette un’esperienza basata sulla connessione umana, in cui creator e venditori interagiscono in tempo reale con il pubblico.
Il nome Bazr richiama l’atmosfera vivace e affollata dei mercati orientali, dove le trattative si concludono guardandosi negli occhi. L’obiettivo è quello di trasformare l’esperienza d’acquisto, combinando il coinvolgimento delle dirette live con la trasparenza e l’autenticità della vendita tradizionale.
Secondo il fondatore Simone Giacomini, il punto di forza di Bazr sta proprio nel suo approccio innovativo:
“Basta con gli acquisti impulsivi e con le sorprese quando il pacco arriva a casa” sottolinea Giacomini, che dal 2022 lavora con un team di 40 professionisti per sviluppare la piattaforma.
La piattaforma è aperta a tutti, sia per chi vuole vendere prodotti che per chi desidera diventare un creator. L’unico requisito? Essere esperti e appassionati di ciò che si promuove.
Il sistema prevede tre figure chiave:
Un esempio classico? Un utente interessato a un paio di scarpe può chiedere direttamente nella live “Ha la suola in gomma o in cuoio?” e ottenere una risposta immediata, senza doversi affidare a recensioni poco chiare o immagini modificate.
Lo slogan scelto per il lancio è chiaro: “Ogni acquisto è uno spettacolo”. Bazr sarà main sponsor di Casa Sanremo, il luogo di incontro ufficiale per artisti e media durante il Festival di Sanremo 2025.
Oltre ad Alessandro Borghese, il team di testimonial di Bazr include personalità di spicco del mondo digitale:
L’obiettivo di Bazr è ambizioso: raggiungere almeno un milione di utenti nel primo anno, con un’offerta che spazia tra moda, accessori, articoli per la casa e prodotti per la cucina.
Secondo Timothy Carniato, che ha affiancato Giacomini nella presentazione della piattaforma, il successo di Bazr sarà determinato dalla sua capacità di rendere l’e-commerce più autentico e coinvolgente, unendo il dinamismo dei social alla concretezza dello shopping tradizionale.
Con questa combinazione tra innovazione tecnologica e intrattenimento in diretta, Bazr promette di essere la nuova frontiera del digital shopping.
L'intelligenza artificiale rivoluziona lo studio della comunicazione dei delfini grazie al progetto DolphinGemma, frutto della…
Anthropic, rivale di OpenAI, lancia la nuova funzionalità di modalità vocale nel chatbot Claude, permettendo…
Un sondaggio su Zenodo, riportato da Nature, ha raccolto le opinioni di 4.260 ricercatori in…
Sam Altman, attuale CEO di OpenAI, ha recentemente condiviso una serie di strategie pratiche e…
Nel secondo semestre del 2024, gli attacchi informatici sono aumentati del 28%, coinvolgendo più Paesi…
La Commissione Europea ha annunciato un “Piano di azione per l’AI” per partecipare alla corsa…