Crypto

Bitcoin vola a 84mila dollari, ma la vittoria di Trump potrebbe non essere l’unico motivo

La vittoria del tycoon nella corsa alla Casa Bianca potrebbe essere un fattore della crescita della criptovaluta, ma non l’unico. Scopriamo che cosa sta succedendo

Il Bitcoin sta vivendo una nuova fase di crescita importante, ma credere che un solo evento politico, come la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane, possa spiegare tutto, sarebbe troppo riduttivo. Il boom della criptovaluta più nota al mondo è infatti il risultato di una combinazione di fattori che, interagendo tra loro, hanno generato un ambiente favorevole alla sua ascesa. Per comprendere davvero il fenomeno, è necessario esaminare gli eventi recenti nel mercato delle criptovalute e i meccanismi che stanno dietro a questo aumento.

L’Halving di aprile e la riduzione dell’offerta di Bitcoin

Uno dei fattori determinanti per l’attuale crescita di Bitcoin risale allo scorso aprile, con il cosiddetto “halving”, un evento programmato che si verifica ogni quattro anni circa e che dimezza la ricompensa per i miner, riducendo la quantità di bitcoin distribuita per ogni blocco verificato. Nell’ultimo halving, la ricompensa per blocco è passata da 6,25 a 3,125 BTC, riducendo ulteriormente la produzione di nuovi bitcoin. Questo evento ha una forte ripercussione sull’offerta, limitandola ulteriormente in un contesto in cui la domanda si presenta in continua crescita. Il risultato? Una pressione costante sull’offerta, che provoca uno squilibrio e porta a un aumento dei prezzi.

Foto | Pexels @CryptoCrow

L’impatto degli ETF e il ruolo della psicologia del mercato

Un altro elemento fondamentale per comprendere l’impennata di Bitcoin è rappresentato dai Bitcoin Exchange-Traded Funds, introdotti all’inizio dell’anno. Gli ETF permettono agli investitori di acquistare bitcoin attraverso fondi quotati, rendendo più semplice e accessibile l’ingresso nel mercato delle criptovalute anche per chi non è esperto di tecnologie blockchain. L’introduzione degli ETF ha intensificato ulteriormente la domanda di bitcoin e, di conseguenza, ha incrementato la pressione sull’offerta già limitata.

A novembre, si è osservato un dato impressionante: l’11 del mese sono stati acquistati circa 13.940 BTC da ETF americani, mentre nello stesso giorno ne sono stati minati soltanto 450. Questo fenomeno ha innescato un effetto domino, in cui il rapido aumento dei prezzi richiama nuovi investitori, creando una sorta di ciclo in cui domanda e interesse aumentano continuamente. Come sottolinea ancora Myers, il sistema delle criptovalute è predisposto a generare queste “bolle” prevedibili, specialmente dopo ogni halving.

Scarsità e il futuro del mercato di Bitcoin

Un aspetto che sostiene le previsioni positive sul futuro di Bitcoin è la sua natura limitata: circa il 94% dei bitcoin esistenti è già in circolazione o perso, lasciando circa 1,2 milioni di BTC ancora da estrarre. Questa scarsità porta a paragoni con l’oro, ma con una differenza importante: a differenza dell’oro, di cui può aumentare l’estrazione o il riciclaggio, Bitcoin ha un tetto massimo fisso e assoluto di 21 milioni di unità. Questo rende Bitcoin un asset veramente raro e, secondo l’analista James Check, “assolutamente scarso”, creando una fiducia che non può essere riscontrata con altre materie prime o monete.

Personaggi di rilievo nel mondo della finanza, come Anthony Scaramucci, sostengono questa visione: nonostante la rapida crescita, si è ancora all’inizio del potenziale di Bitcoin. Questa fiducia è condivisa anche da governi e istituzioni che stanno iniziando a considerare Bitcoin come possibile riserva strategica, il che potrebbe innescare un ulteriore effetto a catena tra istituzioni finanziarie e gestori di patrimoni.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

18 ore ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

2 giorni ago

Chi sarà il nuovo Papa? L’intelligenza artificiale ha la risposta: ecco la previsione di ChatGPT

Chi diventerà Papa dopo Bergoglio? Secondo ChatGPT il nuovo Pontefice sarà un italiano: ecco di…

3 giorni ago

L’incredibile rivelazione del CEO di OpenAI: “Dire ‘grazie’ e ‘per favore’ a ChatGPT costa milioni di dollari”

Anche brevi conversazioni con ChatGPT possono avere costi elevati. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice aveva un legame insospettabile con Undertale e Megalovania

Il mondo è in lutto e piange la morte di Papa Francesco, scomparso all'età di…

5 giorni ago

L’intelligenza artificiale di Google per analizzare la comunicazione dei delfini

L'intelligenza artificiale rivoluziona lo studio della comunicazione dei delfini grazie al progetto DolphinGemma, frutto della…

1 settimana ago