Intelligenza Artificiale

ChatGPT diventa il motore di ricerca per Safari

ChatGPT sta cercando di conquistare una nuova nicchia nel mercato dei motori di ricerca, offrendo una proposta innovativa che potrebbe cambiare il modo in cui interagiamo con il web

OpenAI ha recentemente rilasciato un aggiornamento importante per l’app ChatGPT su iOS, che introduce una nuova funzionalità che promette di rivoluzionare il modo in cui gli utenti effettuano le ricerche online su Safari. Con questo aggiornamento, gli utenti possono finalmente impostare ChatGPT come motore di ricerca predefinito su Safari, andando a sostituire Google, Bing o altri motori di ricerca tradizionali. Si tratta di una mossa strategica che non solo amplia la portata di ChatGPT, ma offre anche una nuova esperienza di ricerca online, sfruttando la potenza dell’intelligenza artificiale di OpenAI.

Come funziona l’estensione ChatGPT per Safari

Fino a oggi, Safari, il browser di Apple, ha sempre utilizzato Google come motore di ricerca predefinito, con possibilità di scegliere tra alcune alternative come Bing o Yahoo. Tuttavia, grazie a una nuova estensione rilasciata da OpenAI, ora gli utenti iPhone, iPad e Mac possono reindirizzare le loro ricerche direttamente verso ChatGPT, bypassando i motori di ricerca tradizionali. L’estensione, una volta attivata, permette di fare ricerche direttamente nella barra di Safari, che vengono quindi gestite dal modello di linguaggio di OpenAI, il quale elabora le query e fornisce risposte generate in tempo reale.

ChatGPT | pexels @Sanket Mishra – Cryptohack.it

Per attivare questa funzione gli utenti devono semplicemente aggiornare l’app ChatGPT all’ultima versione disponibile su App Store. Una volta fatto questo, è possibile configurare l’estensione direttamente dalle impostazioni di Safari su iOS, accedendo alla sezione “Estensioni” e attivando l’opzione “ChatGPT Search”. Dopo aver concesso i permessi necessari per l’accesso alle ricerche, qualsiasi query inserita nella barra di ricerca di Safari verrà reindirizzata a ChatGPT invece che al motore di ricerca predefinito.

Sebbene Google rimanga il leader indiscusso nel campo della ricerca online, l’introduzione di un motore di ricerca alimentato da un modello IA offre vantaggi unici, come risposte più mirate, la possibilità di formulare query più complesse e l’interazione diretta con l’AI per ottenere informazioni dettagliate in modo più conversazionale.

L’idea di sostituire Google con un sistema come ChatGPT, che può comprendere il contesto e rispondere in modo più articolato rispetto ai tradizionali motori di ricerca, offre agli utenti un’esperienza completamente nuova. Inoltre, l’algoritmo di ChatGPT è in grado di restituire risposte più specifiche e personalizzate, adattandosi meglio alle necessità di chi effettua la ricerca.

OpenAI raccomanda di non inserire informazioni personali o dati sensibili durante l’utilizzo del motore di ricerca ChatGPT, per evitare potenziali problemi legati alla privacy. Sebbene il sistema sia progettato per garantire la protezione dei dati, gli utenti sono comunque invitati a prestare attenzione e a utilizzare la funzionalità in modo consapevole.

Un’alternativa a Google?

L’introduzione di ChatGPT come motore di ricerca in Safari rappresenta una sfida diretta a Google, che ha dominato il settore della ricerca online per oltre due decenni. Nonostante Google mantenga una posizione dominante, OpenAI sta facendo valere il proprio modello linguistico come alternativa, puntando su una ricerca più interattiva e personalizzata, dove l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave nel migliorare l’esperienza dell’utente.

Con oltre 400 milioni di utenti settimanali e una crescita continua, OpenAI sta guadagnando terreno nel mondo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. L’adozione di ChatGPT come motore di ricerca in Safari è solo l’ultimo di una serie di aggiornamenti che hanno visto il modello IA estendersi a nuovi settori, come l’integrazione con app di terze parti e l’uso in ambienti aziendali. La crescente diffusione di ChatGPT tra gli utenti di tutto il mondo e la sua integrazione in applicazioni quotidiane come Safari e WhatsApp suggeriscono che l’intelligenza artificiale avrà un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite.

Giuliana Presti

Recent Posts

Quello di Nintendo Switch 2 potrebbe essere il più grande lancio nella storia dei videogiochi: lo dicono gli analisti

In Giappone, il paese d'origine di Nintendo, l'azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di…

17 ore ago

Threads, Meta porta la pubblicità nell’app in oltre 30 Paesi

Meta annuncia l'espansione della pubblicità su Threads, l'app progettata per competere con X. Con oltre…

2 giorni ago

Chi sarà il nuovo Papa? L’intelligenza artificiale ha la risposta: ecco la previsione di ChatGPT

Chi diventerà Papa dopo Bergoglio? Secondo ChatGPT il nuovo Pontefice sarà un italiano: ecco di…

3 giorni ago

L’incredibile rivelazione del CEO di OpenAI: “Dire ‘grazie’ e ‘per favore’ a ChatGPT costa milioni di dollari”

Anche brevi conversazioni con ChatGPT possono avere costi elevati. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice aveva un legame insospettabile con Undertale e Megalovania

Il mondo è in lutto e piange la morte di Papa Francesco, scomparso all'età di…

5 giorni ago

L’intelligenza artificiale di Google per analizzare la comunicazione dei delfini

L'intelligenza artificiale rivoluziona lo studio della comunicazione dei delfini grazie al progetto DolphinGemma, frutto della…

1 settimana ago