Anche se i nostri telefoni – anzi meglio dire tutti i nostri device – hanno a disposizione più spazio di archiviazione che mai, una grande libreria di applicazioni può ancora consumare molto spazio sui dispositivi, soprattutto nel caso degli smartphone.
Android ha recentemente aggiunto una funzionalità per “archiviare” automaticamente le app che non vengono utilizzate molto spesso, e ora questa opzione è stata resa facilmente disponibile per tutti gli utenti.
L’archiviazione automatica su Android è stata lanciata per la prima volta nel Play Store nell’aprile del 2023, consentendo di disistallare le app Android che l’utente non utilizza attivamente per liberare spazio per le nuove installazioni e gli aggiornamenti.
Si tratta di una funzione smart, in termini di automaticità, ma che in origine era disponibile solo se il telefono stava esaurendo lo spazio di archiviazione.
Questa funzionalità appariva agli utenti che avevano esaurito, o quasi, lo spazio di archiviazione sui loro telefoni Android. A quel punto il Play Store chiedeva loro di attivare l’archiviazione automatica, e quello era l’unico modo e condizione in cui si poteva attivare la funzione.
Ora, come evidenziato da AssembleDebug, Google sta introducendo la possibilità di attivare l’archiviazione automatica per le app Android, indipendentemente dalla quantità di memoria disponibile.
Una nuova opzione visualizzabile nel Play Store consente agli utenti di attivare preventivamente l’archiviazione automatica in modo da non incorrere, in teoria, in un limite di spazio di archiviazione durante l’installazione di nuove app.
Secondo quanto spiegato da Google, l’archiviazione automatica si attiva solo se il dispositivo è a corto di memoria, quindi anche se si attiva con molto spazio disponibile, le app non verranno disinstallate fino a quando non si inizierà a esaurirlo.
Se sei alla ricerca di un modo per liberare spazio di archiviazione in un dispositivo Android, l’archiviazione automatica delle app è una buona soluzione. È facile da usare e non richiede alcuna competenza tecnica.
Per attivare l’archiviazione automatica, è necessario aprire il Play Store, toccare la propria immagine del profilo, toccare le impostazioni e quindi attivare “Archivia automaticamente le app” nella sezione “Generali”.
Quando il telefono inizierà ad archiviare le app, le vedrete elencate sotto il filtro “archiviate” della vostra libreria di app nel Play Store. E, se necessario, e previa la disponibilità di nuovo spazio di archiviazione, ovviamente le app si potranno nuovamente installare.
Immagina di avere una libreria piena di libri. Alcune volte leggi un libro e poi lo riponi su uno scaffale; altre volte leggi un libro e poi lo metti in una scatola per conservarlo. La scatola è come l’archiviazione automatica delle app: le app vengono archiviate in un luogo sicuro, ma puoi sempre riattivarle quando ne hai bisogno.
Ecco alcuni vantaggi dell’archiviazione automatica delle app:
Aitools ha pubblicato la classifica dei 15 strumenti di intelligenza artificiale più usati a gennaio…
OpenAI annuncia il prossimissimo rilascio di un modello linguistico a pesi aperti per questa estate:…
Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…
Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…
OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…
Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…