Approfondimenti

Emulazione, DraStic resterà gratuito fino alla rimozione dagli store

Il noto emulatore DraStic DS, ampiamente utilizzato su dispositivi Android per giocare ai titoli Nintendo DS, è ora disponibile gratuitamente. Una decisione che sembra anticipare il suo futuro ormai scritto: sparire completamente dall’app store. Il suo creatore infatti, Exophase, ha deciso di provare questa mossa, tenendo conto delll’impatto della causa legale di Nintendo contro Tropic Haze, responsabile dell’emulatore Yuzu.

Cosa è successo a Yuzu

I creatori di Yuzu, emulatore dedicato a Nintendo Switch, si sono infatti trovati a dover pagare 2,4 milioni di dollari per la violazione del copyright. Sulla base di questa salatissima sanzine Exophase ha deciso di correre ai ripari, ammettendo attraverso Discord di non voler trarre alcun profitto dalla sua creazione, anzi di rendere ubblico il codice sorgente dell’applicazione il prima possibile.

Lo stesso Exophase ha quindi comunicato tramite Discord: “Ho appena reso gratuita l’app su GPlay. Non ho intenzione di tenerla lì ancora per molto, ma voglio chiarire che non ho alcun tipo di incentivo finanziario a non aprire il sorgente. Rilasciare il sorgente in tempi brevi è una cosa che intendo fare. Lo stavo già pianificando da un po’ di tempo; quindi, non dipende unicamente dalla questione Nintendo che ha solo reso l’intero processo più urgente” ha sembrato giustificarsi il creatore di DraStic.

L’effetto domino

Un effetto domino quello iniziato con la sanzione inflitta a Yuzu, che ha portato alla chiusura di altri emulatori particolarmente amati dai videogiocotori. Come quello di Citra, punto di riferimento per gli appassionati di giochi per Nintendo 3DS, ma anche portato Emudeck, piattaforma per l’emulazione su handheld, a dare il via ai test su Panda 3DS

Nintendo DS | Unsplash @Denise Jans – cryptohack.it

Nella giornata di ieri invece lo sviluppatore degli emulatori Pizza Boy per Game Boy Advance, Game Boy e Game Boy Color ha rimosso entrambi i suoi emulatori a pagamento e gratuiti dal Google Play Store, affermando: “La mia famiglia viene prima di tutto”. Nel frattempo, un popolare server Discord per il Steam Deck ha almeno temporaneamente chiuso completamente il suo canale di emulazione, scrivendo: “Non siamo attrezzati per affrontare le potenziali ripercussioni legali di ospitare discussioni su Yuzu o emulazione in questo momento” e scusandosi per “la necessità di censura”.

Chi utilizzava Yuzu in passato si è quindi ritrovato sul server Discord di Ryujinx, l’attuale emulatore di riferimento di Emudeck per quanto riguarda i giochi per Nintendo Switch. Una situazione che ha costretto i moderatori a sospendere le richieste di ingresso perché troppo numerose, causando un sovraccarico nel server. Ryujinx ha riaperto gli inviti al suo Discord il giorno stesso, con un moderatore che ha affermato come sono stati messi in pausa più volte gli ingressi perché migliaia di rifugiati dal Discord di Yuzu stavano affluendo.

Che cos’è un emulatore

Un emulatore è un software progettato per replicare le funzionalità e il comportamento di un altro sistema informatico, come una console di gioco o un computer, su un dispositivo diverso. In pratica, permette a un dispositivo di emulare le caratteristiche hardware e il software di un altro sistema, consentendo così l’esecuzione di programmi o giochi destinati a quel sistema su un altro dispositivo. Ad esempio, un emulatore di Nintendo DS consente di eseguire giochi progettati per la console Nintendo DS su un dispositivo Android o su un computer. Gli emulatori sono spesso utilizzati per consentire la compatibilità con software legacy o per sperimentare con sistemi operativi e applicazioni senza possedere l’hardware originale.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

Open AI lavora a un modello di AI open-weight da rilasciare entro l’estate

OpenAI annuncia il prossimissimo rilascio di un modello linguistico a pesi aperti per questa estate:…

21 ore ago

Intelligenza artificiale di Apple: tutte le nuove funzioni da conoscere

Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…

2 giorni ago

Giornata mondiale del backup: ecco cosa fare per tenere al sicuro i propri dati

Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…

3 giorni ago

Troppe immagini generate su ChatGPT: OpenAI mette dei limiti

OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…

6 giorni ago

AI Overview arriva in Italia: ecco come funziona

Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…

7 giorni ago

AI e diritti d’autore, la SIAE prevede una perdita di 22 miliardi a livello globale entro il 2028

Entro il 2028, autori ed editori potrebbero affrontare una perdita di 22 miliardi di euro…

1 settimana ago