Crypto

Fabrizio Corona lancia la sua criptovaluta: perché potrebbe essere una truffa

L’annuncio della meme coin di Fabrizio Corona arriva in un momento in cui le criptovalute legate a personaggi pubblici sono sotto stretta osservazione. Gli scandali recenti, come quelli che hanno coinvolto Milei e Trump, dimostrano che queste monete digitali sono spesso strumenti di speculazione che portano a perdite ingenti per gli investitori meno esperti

Fabrizio Corona, noto per le sue controversie e il suo passato nel mondo del gossip, ha annunciato il lancio della sua criptovaluta, una meme coin che, secondo le sue parole, “nasce per restare“. Il progetto è stato rivelato attraverso i suoi canali social, in particolare su Instagram, dove ha invitato i suoi follower a iscriversi a un gruppo Telegram dedicato per ricevere aggiornamenti esclusivi. Tuttavia, il progetto ha sollevato numerosi dubbi e perplessità, sia per la natura altamente speculativa delle meme coin, sia per alcuni dettagli poco trasparenti emersi sulle attività di Corona nel settore finanziario.

Cosa sappiamo finora sulla meme coin di Corona

Nonostante l’annuncio, al momento non sono stati resi noti dettagli ufficiali sul nome, il prezzo o le caratteristiche specifiche della criptovaluta. Tuttavia, è stato confermato che il token sarà lanciato sulla blockchain di Solana, la stessa utilizzata per altre celebri meme coin come $TRUMP e $MELANIA, entrambe legate al nome dell’ex presidente degli Stati Uniti e della sua First Lady.

Il fenomeno delle meme coin è noto per la sua volatilità estrema. Spesso questi token registrano impennate vertiginose nelle prime ore o nei primi giorni dal lancio, per poi crollare altrettanto rapidamente, lasciando molti investitori con enormi perdite. Per esempio, $TRUMP è passato da un valore iniziale di 8 dollari fino a quasi 74 dollari, salvo poi precipitare a 17 dollari in poche ore. Allo stesso modo, $MELANIA è salita a 13 dollari per poi crollare a poco più di un dollaro.

I rischi legati alle meme coin e il caso $LIBRA

L’elevato rischio di questi investimenti è stato evidenziato dal recente scandalo legato a $LIBRA, una meme coin sponsorizzata dal presidente argentino Javier Milei. Dopo che Milei ha pubblicato (e poi cancellato) un post di supporto a $LIBRA, la criptovaluta ha subito un crollo drastico, facendo perdere oltre 4 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato e mettendo lo stesso presidente in una posizione delicata, con la possibilità di un impeachment.

Le meme coin seguono spesso uno schema ormai consolidato: inizialmente vengono pompate da celebrità e influencer, attirando piccoli investitori inesperti. Poi, quando il valore raggiunge un certo picco, avviene il cosiddetto “rug pull”, ovvero il ritiro improvviso dei fondi da parte di chi ha creato il progetto, lasciando gli investitori con un asset che non vale più nulla.

L’ombra delle truffe sul progetto di Corona

Oltre alla generale inaffidabilità delle meme coin, il progetto di Fabrizio Corona è ulteriormente messo in discussione da segnalazioni di Telegram. Uno dei suoi canali, “Fabrizio Corona Project NON”, è stato etichettato come SCAM (truffa) dalla piattaforma. Il gruppo Telegram collegato alla criptovaluta offre “consigli sugli investimenti” e promette guadagni mirabolanti, come trasformare 300 euro in 4.000 euro in soli 30 giorni. Un modello che ricorda da vicino gli schemi Ponzi, in cui i primi investitori vengono pagati con i fondi di quelli successivi fino al collasso del sistema.

Secondo un’inchiesta di Fanpage, gli investimenti suggeriti da Corona avvengono su Fxcess, un broker che opera sotto la società Notesco Int Limited, registrata in un paradiso fiscale nei Caraibi. Questa mancanza di trasparenza, unita al passato controverso di Corona e alla sua attività in altri settori finanziari poco chiari, rende il progetto ancora più sospetto agli occhi degli esperti di criptovalute.

Giuliana Presti

Recent Posts

The Elder Scrolls VI, finalmente ci siamo? Ecco come si chiamerà e quando potremmo scoprire qualcosa in più

Recenti voci di corridoio stanno accendendo le speranze dei fan, suggerendo che finalmente potremmo essere…

3 ore ago

La criptovaluta di Trump: lui guadagna, 800 mila investitori perdono

Trump ha lanciato la sua criptovaluta, attirando centinaia di migliaia di investitori. Dopo un picco…

4 ore ago

Ora DeepSeek si studia anche all’università. Ecco dove e perché

I corsi offrono non solo una panoramica delle tecnologie avanzate, ma si concentrano anche su…

6 ore ago

Android System SafetyCore, cos’è l’app che si installa da sola? È pericolosa?

La funzione principale del software è quella di identificare e classificare i contenuti presenti sui…

8 ore ago

ChatGPT raggiunge oltre 400 milioni di utenti settimanali

OpenAI continua la sua crescita, con ChatGPT che ha superato i 400 milioni di utenti…

9 ore ago

Grok 3: la nuova IA di Elon Musk tra innovazione e provocazione

Grok 3, la nuova intelligenza artificiale di Elon Musk, sviluppata da xAI, combina accesso a…

1 giorno ago