Intelligenza Artificiale

Gemini è disponibile su Android, ecco come scaricare l’assistente AI di Google

Google nella giornata di ieri 5 giugno ha annunciato il lancio della sua nuova app, Gemini, in vari paesi, tra cui l’Italia. Questo segna un importante passo avanti nella creazione di un assistente AI avanzato, concepito per essere conversazionale, multimodale e di grande utilità per gli utenti. Disponibile su dispositivi Android e iOS, Gemini si presenta come una soluzione innovativa che promette di potenziare la creatività e semplificare la vita quotidiana.

Con l’app Gemini installata sul proprio smartphone, gli utenti possono interagire con l’assistente in diversi modi: digitando, parlando o aggiungendo immagini. Questo approccio multimodale consente di affrontare una vasta gamma di necessità quotidiane. Ad esempio, è possibile scattare una foto di una gomma a terra e chiedere istruzioni su come cambiarla, o ottenere assistenza per scrivere un messaggio di ringraziamento. L’obiettivo di Google è creare un assistente AI che possa offrire un supporto pratico e immediato in ogni situazione.

L’arrivo in Italia

Google è impegnata a rendere Gemini disponibile al maggior numero di persone possibile, espandendo il supporto linguistico e raggiungendo nuovi paesi. Questo impegno garantisce che sempre più utenti possano beneficiare delle potenzialità offerte dall’assistente AI. Dopo il lancio negli Stati Uniti lo scorso febbraio, Gemini è ora disponibile in Italia, Regno Unito e in altri paesi europei su tutti i dispositivi compatibili, sia su iOS che su Android.

Le funzionalità di Gemini

Per accedere a Gemini su dispositivi Android, gli utenti possono scaricare l’app dedicata o attivarla tramite Google Assistant. Questo può essere fatto scorrendo il dito a destra sullo schermo, premendo il pulsante di accensione su determinati telefoni o semplicemente dicendo “Ehi Google”. L’esperienza utente è stata progettata per essere il più intuitiva possibile, offrendo un accesso rapido a Gemini e un aiuto contestuale direttamente sullo schermo. Le funzionalità vocali tradizionali di Google Assistant, come impostare timer, effettuare chiamate e creare promemoria, sono tutte disponibili tramite l’app Gemini, con ulteriori miglioramenti previsti in futuro.

l’AI Gemini di Google https://blog.google/ – Cryptohack.it

Su dispositivi iOS, l’accesso a Gemini sarà implementato direttamente dall’app Google nelle prossime settimane. Gli utenti potranno semplicemente toccare il tasto Gemini per iniziare a chattare con l’assistente, sfruttando le sue capacità per potenziare la propria creatività, ottenere aiuto nella scrittura di post sui social media o persino pianificare una serata romantica.

Prospettive per il futuro

Durante l’evento Google I/O 2024, l’azienda ha annunciato l’introduzione di numerose nuove estensioni per Gemini. Alcune di queste estensioni sono già disponibili nei primi mercati, come l’integrazione con YouTube Music, che offre agli utenti un’esperienza personalizzata e ricca di funzionalità. Al momento, Gemini supporta diverse lingue, tra cui l’italiano, garantendo un’esperienza utente fluida e accessibile a un pubblico ampio.

L’app Gemini segna un importante progresso nel panorama degli assistenti virtuali, combinando funzionalità consolidate con nuove in via di sviluppo. Google mira a rendere Gemini uno strumento sempre più versatile e completo, capace di rispondere alle esigenze degli utenti in modo intuitivo e naturale. L’obiettivo è creare un assistente AI che non solo semplifichi la gestione delle attività quotidiane, ma che possa anche potenziare la creatività e l’efficienza degli utenti.

Andrea Zoccolan

Recent Posts

Open AI lavora a un modello di AI open-weight da rilasciare entro l’estate

OpenAI annuncia il prossimissimo rilascio di un modello linguistico a pesi aperti per questa estate:…

16 ore ago

Intelligenza artificiale di Apple: tutte le nuove funzioni da conoscere

Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…

2 giorni ago

Giornata mondiale del backup: ecco cosa fare per tenere al sicuro i propri dati

Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…

3 giorni ago

Troppe immagini generate su ChatGPT: OpenAI mette dei limiti

OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…

6 giorni ago

AI Overview arriva in Italia: ecco come funziona

Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…

7 giorni ago

AI e diritti d’autore, la SIAE prevede una perdita di 22 miliardi a livello globale entro il 2028

Entro il 2028, autori ed editori potrebbero affrontare una perdita di 22 miliardi di euro…

1 settimana ago