Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale e musica: gli strumenti che sfidano musicisti e registi

Gli strumenti che utilizzano l’intelligenza artificiale si stanno sviluppando sempre di più e offrendo nuove e grosse possibilità in moltissimi contesti differenti, dalla scrittura alla consulenza, alla creazioni di immagini e per finire anche al mondo della musica.

Musicisti e registi possono sentirsi minacciati dalle grosse capacità che sta dimostrando di avere l’intelligenza artificiale oppure possono considerarla un’ottima fonte di ispirazione e utilizzarla per ridurre i tempi di lavoro? Questo non è ancora chiaro, soprattutto considerando la possibilità che questi strumenti possano migliorarsi ogni giorno di più e sostituire addirittura il lavoro svolto fino ad ora da persone fisiche.

Come dicevamo, anche il mondo della musica è stato conquistato dall’IA, che con i suoi tanti strumenti permette di soddisfare le innumerevoli richieste legate alla produzione di videoclip, canzoni, musiche per spot pubblicitari e tanto altro.

Foto | pixabay @6261076

I videoclip

L’intelligenza artificiale è capace di creare videoclip sbalorditivi, producendo immagini e disegni basandosi sul testo di una canzone e sul suo ritmo. Diversi account di YouTube raccolgono tutti quelli realizzati dall’IA per diverse canzoni famose, come ad esempio Don’t stop me now dei Queen e alcune dei Pink Floyd. Midjourney è il programma maggiormente utilizzato per produrre videoclip musicali. Altri programmi come Dall-E, Midjourney e Stable Diffusion, utilizzano l’intelligenza artificiale per creare video musicali attraverso sistemi informatici che mischiano testi e significati a immagini e forme sbalorditivi.

Gli strumenti per produrre musica

Oltre ai videoclip, gli strumenti di intelligenza artificiale hanno dimostrato di saper produrre pezzi musicali, partendo totalmente da zero o ispirandosi a quelli già esistenti. Ecco alcuni dei più famosi siti e app in grado di produrre musica:

  • Soundraw, produce brani partendo da alcune impostazioni personali e dalla scelta del genere e del tema. Questo strumento utilizza l’intelligenza artificiale per creare soprattutto musica di sottofondo per diversi video;
  • Aiva, permette di creare nuove tracce musicali, incluse colonne le sonore senza dover sostenere costi particolari;
  • Boomy, è capace di produrre brani originali in pochi secondi dopo che avrai impostato alcune scelte;
  • Voicemod utilizza l’intelligenza artificiale per generare nuova musica. Dovrai inserire il testo e stabilire il genere e lo strumento farà tutto il lavoro in pochissimi minuti;
  • Song Lyrics Generator, è uno strumento completamente gratuito in grado di offrire idee per la creazione di canzoni. Si possono selezionare alcuni brani già esistenti o si può sperimentare lo stile personale selezionando tra i vari filtri, le impostazioni più adatte alla tua creazione.
Foto | pixabay @stevepb
Giuliana Presti

Recent Posts

Open AI lavora a un modello di AI open-weight da rilasciare entro l’estate

OpenAI annuncia il prossimissimo rilascio di un modello linguistico a pesi aperti per questa estate:…

22 ore ago

Intelligenza artificiale di Apple: tutte le nuove funzioni da conoscere

Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…

2 giorni ago

Giornata mondiale del backup: ecco cosa fare per tenere al sicuro i propri dati

Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…

3 giorni ago

Troppe immagini generate su ChatGPT: OpenAI mette dei limiti

OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…

6 giorni ago

AI Overview arriva in Italia: ecco come funziona

Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…

7 giorni ago

AI e diritti d’autore, la SIAE prevede una perdita di 22 miliardi a livello globale entro il 2028

Entro il 2028, autori ed editori potrebbero affrontare una perdita di 22 miliardi di euro…

1 settimana ago