La vicenda ha avuto inizio con la promozione della criptovaluta $LIBRA, un meme coin che ha rapidamente guadagnato popolarità grazie all’intervento del presidente
Il recente scandalo finanziario che ha coinvolto il presidente argentino Javier Milei ha messo in luce le problematiche legate al mondo delle criptovalute e i rischi che ne derivano. La vicenda ha avuto inizio con la promozione della criptovaluta $LIBRA, un meme coin che ha rapidamente guadagnato popolarità grazie all’intervento del presidente, per poi subire un crollo vertiginoso, causando ingenti perdite per circa 40.000 investitori e arricchendo, al contempo, un ristretto gruppo di privilegiati.
L’interesse per $LIBRA è esploso venerdì scorso, quando Milei ha pubblicato un post sul suo profilo di X, dove conta circa 3,8 milioni di follower. In quel tweet, il presidente ha descritto la criptovaluta come un’opportunità unica per stimolare l’economia argentina e sostenere le piccole imprese e le startup. Il post conteneva anche un link a un progetto chiamato “Viva la libertà project”, un chiaro riferimento al celebre slogan di Milei. La reazione del mercato è stata immediata:
Tuttavia, la situazione ha preso una piega drammatica quando è emerso che circa l’80% delle $LIBRA era detenuto in cinque portafogli, gestiti da pochi investitori. Questi, dopo aver visto il valore delle loro criptovalute moltiplicarsi, hanno iniziato a vendere, incassando circa 90 milioni di euro. Questo massiccio movimento di vendita ha scatenato una reazione a catena:
L’operazione $LIBRA ha sollevato interrogativi e polemiche sia in Argentina sia nel più ampio contesto delle criptovalute. Molti esperti hanno descritto quanto accaduto come un classico esempio di “rug pull”, una pratica fraudolenta in cui i promotori di un progetto attirano investitori promettendo guadagni elevati, per poi disinvestire e sparire con i profitti. Judith Arnal, ricercatrice senior presso l’Istituto reale Elcano, ha spiegato che questo tipo di schema sfrutta la visibilità pubblica di figure influenti come Milei per generare entusiasmo e attrarre capitali, prima di abbandonare il progetto.
La reazione dell’opposizione politica non si è fatta attendere: sono state avviate procedure di impeachment contro Milei e sono state presentate denunce per frode. Le accuse nei confronti del presidente non si limitano solo alla promozione di una criptovaluta, ma si estendono a possibili violazioni del codice etico dei funzionari pubblici e all’associazione a delinquere. Milei, dal canto suo, si è difeso affermando di non aver “promosso” l’iniziativa, ma solo di averla “diffusa”, cercando di minimizzare le responsabilità.
La vicenda di Javier Milei e della criptovaluta $LIBRA mette in luce le fragilità del mercato delle criptovalute e i rischi legati a operazioni speculative. Mentre milioni di investitori cercano opportunità in un panorama economico incerto, è fondamentale mantenere un atteggiamento critico e informato. La responsabilità dei leader politici e delle autorità finanziarie è di garantire un ambiente sicuro per gli investitori, evitando che situazioni di sfruttamento e frode possano ripetersi in futuro.
Grok 3, la nuova intelligenza artificiale di Elon Musk, sviluppata da xAI, combina accesso a…
Crunchbase, il più grande database sulle startup al mondo si sta ridefinendo non solo come…
Investire in meme coin è rischioso e richiede una strategia ben pensata. La volatilità di…
L’annuncio della meme coin di Fabrizio Corona arriva in un momento in cui le criptovalute…
Durante gli accertamenti della guardia di finanza è emerso che Google Ireland Limited aveva omesso…
Il presidente argentino Javier Milei è coinvolto in uno scandalo dopo aver promosso la criptovaluta…