NFT

LG Electronics deposita il brevetto per la TV con trading NFT

L’azienda tecnologica sudcoreana LG Electronics ha presentato una domanda di brevetto per la sua Smart TV basata su blockchain che consente agli utenti di scambiare token non fungibili (NFT).

L’informazione è stata pubblicata sul database globale dell’OMPI per la proprietà intellettuale l’11 maggio e, secondo la documentazione, una domanda di brevetto viene pubblicata 18 mesi dopo la data di deposito o il deposito prioritario.

In base a questa tempistica, la domanda di LG è stata presentata a novembre 2021 e le fasi successive comprendono l’esame sostanziale, seguito dalla concessione o dal rifiuto della protezione legale dell’invenzione.

Secondo la richiesta di LG, la sua tecnologia consente ai dispositivi di connettersi con un wallet di criptovalute e un server di un marketplace NFT per consentire le transazioni, ricevere e visualizzare le opere digitali in anteprima ed effettuare acquisti tramite un wallet integrato.

Lo si è scoperto dalla World Intellectual Property Organization (WIPO), piattaforma globale specializzata in informazioni sulla proprietà intellettuale, che ha pubblicato riguardo a “una piattaforma televisiva collegata al mercato dei non-fungible-token, e un metodo per controllare la piattaforma tramite TV”.

La richiesta segue il rilascio della piattaforma NFT di LG lo scorso settembre: l’LG Art Lab Marketplace si basa sull’Hedera network, il quale consente ai televisori con webOS 5.0 o versioni successive di effettuare scambi di opere d’arte digitali.

Non è chiaro se il televisore si integrerà con diversi wallet o se sarà limitato a Wallypto, il crypto wallet per smartphone di LG, anch’esso disponibile sull’Art Lab Marketplace.

Foto | Wikimedia Commons @LG전자

LG Electronics e Web3

LG Electronics sta integrando una serie di soluzioni Web3 nei suoi dispositivi: a gennaio, l’azienda ha rivelato una partership con le piattaforme tecnologiche basate sul cloud OorbitPixelynx per portare il metaverso direttamente nei salotti degli spettatori.

La mossa per depositare un brevetto del genere suggerisce come LG continui a vedere prospettive positive per quanto riguarda la domanda dei consumatori di NFT in futuro. E in questo senso, l’azienda continua a individuare business case per renderli più accessibili.

LG però non è l’unica grande azienda tecnologica impegnata nell’integrazione del Web3 nei suoi prodotti. L’anno scorso, la concorrente Samsunga ha annunciato una nuova linea di smart TV integrata con una piattaforma NFT, supportata da Ninfty Gateway.

L’azienda inoltre sta investendo attivamente in progetti NFT e metaversi attraverso la sua divisione di venture capital, Samsung Next.

Esempio di un possibile Nft – Foto | Pixabay @WhaleMaster420
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Intelligenza artificiale di Apple: tutte le nuove funzioni da conoscere

Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…

7 ore ago

Giornata mondiale del backup: ecco cosa fare per tenere al sicuro i propri dati

Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…

2 giorni ago

Troppe immagini generate su ChatGPT: OpenAI mette dei limiti

OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…

4 giorni ago

AI Overview arriva in Italia: ecco come funziona

Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…

5 giorni ago

AI e diritti d’autore, la SIAE prevede una perdita di 22 miliardi a livello globale entro il 2028

Entro il 2028, autori ed editori potrebbero affrontare una perdita di 22 miliardi di euro…

6 giorni ago

ChatGPT causa dipendenza e solitudine? OpenAI studia tutti i rischi

Due studi di OpenAI e MIT Media Lab hanno analizzato le interazioni tra utenti e…

1 settimana ago