Meta annuncia l’espansione della pubblicità su Threads, l’app progettata per competere con X. Con oltre 320 milioni di utenti mensili, gli inserzionisti possono ora sfruttare un nuovo inventory filter per controllare i contenuti. L’obiettivo è raggiungere 1 miliardo di utenti nei prossimi anni
Meta ha recentemente annunciato un’importante espansione della pubblicità su Threads, la sua piattaforma lanciata nel 2023 come concorrente di X (ex Twitter). Dopo aver condotto test in mercati pilota, tra cui gli Stati Uniti, l’azienda di Mark Zuckerberg ha deciso di estendere la disponibilità degli annunci a nuovi paesi. Questo permetterà agli inserzionisti di raggiungere un pubblico di oltre 320 milioni di utenti attivi mensili, segnando un passo significativo nella strategia di monetizzazione di Threads. L’obiettivo è quello di guadagnare terreno nel competitivo panorama dei social media.
In un comunicato ufficiale, Meta ha sottolineato che gli annunci saranno inizialmente pubblicati in mercati selezionati e la loro distribuzione si amplierà gradualmente. L’azienda continuerà a testare e apprendere dalle interazioni degli utenti, garantendo così un’esperienza pubblicitaria migliore. Un aspetto interessante dell’espansione è l’introduzione di un nuovo strumento chiamato “inventory filter”, che consente agli inserzionisti di controllare il livello di sensibilità dei contenuti associati alle loro inserzioni. Questo filtro mira a garantire che la pubblicità sia posizionata in contesti adeguati, rispondendo alle preoccupazioni relative alla sicurezza e alla reputazione del marchio.
Il posizionamento degli annunci sarà attivato per impostazione predefinita nel flusso di notizie per tutte le nuove campagne pubblicitarie. Gli inserzionisti possono scegliere di disattivare il feed Discussioni nel caso di utilizzo di posizionamenti manuali. Secondo fonti specializzate come TechCrunch, l’espansione della pubblicità indica che Meta considera la comunità di Threads abbastanza solida per attrarre investimenti pubblicitari significativi.
Durante l’ultima trimestrale, Zuckerberg ha dichiarato che si aspetta che Threads possa raggiungere oltre un miliardo di utenti nei prossimi anni. Questo evidenzia come l’app stia guadagnando popolarità, con oltre un milione di iscrizioni al giorno. Inoltre, è emerso che tre utenti di Threads su quattro seguono già almeno un’azienda sull’app, un dato che testimonia l’interesse degli utenti nei confronti dei contenuti commerciali. Questo sviluppo non solo segna una nuova era per Threads, ma rappresenta anche una sfida diretta per X, che ha dominato il mercato della microblogging negli ultimi anni.
Chi diventerà Papa dopo Bergoglio? Secondo ChatGPT il nuovo Pontefice sarà un italiano: ecco di…
Anche brevi conversazioni con ChatGPT possono avere costi elevati. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha…
Il mondo è in lutto e piange la morte di Papa Francesco, scomparso all'età di…
L'intelligenza artificiale rivoluziona lo studio della comunicazione dei delfini grazie al progetto DolphinGemma, frutto della…
Anthropic, rivale di OpenAI, lancia la nuova funzionalità di modalità vocale nel chatbot Claude, permettendo…
Un sondaggio su Zenodo, riportato da Nature, ha raccolto le opinioni di 4.260 ricercatori in…