Metaverso

Metaverso, Ready Player One diventa realtà con The Readyverse

Nel romanzo “Ready Player One” di Ernest Cline del 2011 e nella sua trasposizione cinematografica del 2018, si esplora un affascinante mondo distopico in cui gli abitanti cercano rifugio in un universo virtuale ricco di giochi, enigmi e citazioni culturali. Adesso, l’autore del libro, Ernest Cline, e il produttore del film, Dan Farah, stanno dando vita a una visione più ottimistica di questo universo, collaborando con la società Futureverse, specializzata in intelligenza artificiale e metaversi.

La nuova avventura prende forma con la creazione di Readyverse Studios, un’impresa dedicata a portare “Ready Player One” in un metaverso tutto suo. Il progetto ha ottenuto i diritti dalla Warner Bros. per trasformare il romanzo di Cline nel primo capitolo di questa ambiziosa iniziativa.

A differenza dell’oscura ambientazione distopica della storia originale, i fondatori di Readyverse Studios propongono un approccio più luminoso e ottimista. La loro missione è sfruttare le tecnologie emergenti, inclusa la realtà virtuale (VR) e aumentata (AR), per creare un metaverso che vada oltre le attuali limitazioni delle piattaforme esistenti. La visione di Cline è intrisa di un’apertura alla tecnologia e di un desiderio di promuovere l’interoperabilità, ponendo una particolare attenzione al miglioramento dell’esperienza utente e alla connettività tra diverse piattaforme e dispositivi.

Prima di tutto, Readyverse Studios ha ottenuto i diritti per “Ready Player One”, ma la loro ambizione non si ferma qui. La società ha avviato conversazioni con altri creatori e detentori di importanti proprietà intellettuali, delineando un piano per ampliare ulteriormente il loro metaverso e coinvolgere un pubblico più ampio.

Secondo i cofondatori di Futureverse, il concetto di metaverso è già una realtà in evoluzione. Essi vedono il metaverso come l’evoluzione naturale di Internet, una sorta di esperienza utente più connessa e immersiva che sta già prendendo forma. Non si tratta di qualcosa che accadrà in futuro, ma di un cambiamento in atto.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c1/SDCC2017_-_Ready_Player_One_Panel_%283%29_%2836015043531%29.jpg

La visione di Readyverse Studios va oltre il semplice intrattenimento digitale. Mirano a creare un’esperienza che abbracci la vita quotidiana degli utenti, consentendo loro di portare con sé avatar, connessioni sociali e addirittura prodotti fisici in qualsiasi hub digitale scelgano.

Per gli Studios di Hollywood, questa iniziativa rappresenta una nuova frontiera di opportunità. Readyverse Studios offre la possibilità di sfruttare grandi proprietà intellettuali in un contesto digitale emergente. L’obiettivo è creare nuovi flussi di entrate e opportunità di coinvolgimento, consentendo agli Studios di ampliare la portata delle loro opere e di generare nuove entrate in un momento in cui la diversificazione delle fonti di guadagno è diventata essenziale per la sopravvivenza nel panorama dell’intrattenimento. Inoltre, Readyverse Studios si presenta come una soluzione “chiavi in mano”, permettendo agli Studios di concentrarsi sul loro core business di creare film e spettacoli televisivi, mentre la nuova società si occupa della trasformazione di queste opere in esperienze coinvolgenti e interconnesse nel metaverso.

Readyverse Studios offre un’opportunità per espandere le IP esistenti, coinvolgere i fandom in modo innovativo e generare entrate aggiuntive. La società intende fungere da ponte tra le forme tradizionali di intrattenimento e le nuove frontiere della tecnologia, creando un ecosistema digitale in cui gli utenti possono portare con sé avatar, connessioni sociali e persino prodotti in qualsiasi hub digitale scelgano.

Può interessarti anche: “Il Metaverso piace ancora? Tra importanza crescente e aziende in fuga”

Alessia Manoli

Recent Posts

Intelligenza artificiale di Apple: tutte le nuove funzioni da conoscere

Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…

7 ore ago

Giornata mondiale del backup: ecco cosa fare per tenere al sicuro i propri dati

Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…

1 giorno ago

Troppe immagini generate su ChatGPT: OpenAI mette dei limiti

OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…

4 giorni ago

AI Overview arriva in Italia: ecco come funziona

Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…

5 giorni ago

AI e diritti d’autore, la SIAE prevede una perdita di 22 miliardi a livello globale entro il 2028

Entro il 2028, autori ed editori potrebbero affrontare una perdita di 22 miliardi di euro…

6 giorni ago

ChatGPT causa dipendenza e solitudine? OpenAI studia tutti i rischi

Due studi di OpenAI e MIT Media Lab hanno analizzato le interazioni tra utenti e…

1 settimana ago