A differenza delle criptovalute gli NFT non sono fungibili o replicabili: sono quindi unici e ognuno ha caratteristiche specifiche. Ethereum è la blockchain più utilizzata per gli NFT, seguono poi Solana, Binance Smart Chain e Flow. Ecco cosa sono e come guadagnare
Negli ultimi anni gli NFT (Non-Fungible Token) hanno preso d’assalto il mondo digitale. Oggi ci sono tantissime piattaforme che basano il loro funzionamento su NFT crypto, come Decentraland, Axie Infinity e The Sandbox. Prima dell’avvento degli NFT per gli artisti digitali era piuttosto difficile vendere le proprie opere perché erano facilmente riproducibili e venivano distribuite in modo gratuito. Gli NFT hanno risolto questo problema, ma cosa sono esattamente e come funzionano?
Un NFT (non-fungible token) è un tipo di token crittografico che rappresenta un oggetto del mondo reale come ad esempio opere d’arte, musica e giochi e sono basati sulla tecnologia blockchain. La blockchain è una tecnologia di registro distribuito che consente di archiviare informazioni in modo sicuro, trasparente e immutabile. È distribuita su una rete di computer e tutte le transazioni registrate su una blockchain sono pubblicamente visibili e accessibili a chiunque.
Gli NFT vengono acquistati e venduti online spesso utilizzando criptovalute e generalmente sono codificati mediante lo stesso software di base di molte crypto. A differenza delle criptovalute un NFT è non fungibile e non è replicabile. Gli NFT sono quindi unici: ognuno ha caratteristiche specifiche. Ethereum è la blockchain più utilizzata per gli NFT, seguono poi Solana, Binance Smart Chain e Flow.
Gli artisti vendono copie dei loro lavori mantenendo i diritti sull’originale, possono ad esempio firmare le loro opere d’arte inserendo una sigla nei metadati di un NFT. Si crea così un “contratto digitale” che definisce le caratteristiche dell’oggetto e grazie al processo chiamato minting questo viene collegato alla blockchain. Quando viene effettuata una vendita il contratto digitale viene registrato ed è visibile a tutti. Gli NFT possono avere un solo proprietario alla volta.
Il denaro fisico e le criptovalute sono “fungibili”, ossia possono essere scambiati, gli NFT non sono fungibili, contengono una firma digitale che rende impossibile scambiarli. Le principali piattaforme per la compravendita di NFT sono OpenSea.io, Rarible e Foundation.
Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…
Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…
OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…
Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…
Entro il 2028, autori ed editori potrebbero affrontare una perdita di 22 miliardi di euro…
Due studi di OpenAI e MIT Media Lab hanno analizzato le interazioni tra utenti e…