Ultime notizie

OpenAI lancia Deep Research per ChatGPT, come funziona

Con il continuo sviluppo dell’IA, Deep Research rappresenta un passo avanti significativo per la ricerca digitale. Questa tecnologia potrebbe diventare uno strumento essenziale per chiunque necessiti di analisi dettagliate e affidabili in tempi rapidi

OpenAI ha annunciato il lancio di Deep Research, un nuovo strumento avanzato di intelligenza artificiale progettato per offrire agli utenti un supporto approfondito nella ricerca di informazioni complesse. Questa funzione, disponibile inizialmente per gli abbonati al piano ChatGPT Pro, promette di rivoluzionare il modo in cui gli utenti accedono e analizzano i dati, fornendo un aiuto concreto in settori come la finanza, la scienza, la politica e l’ingegneria.

Come funziona Deep Research?

Deep Research si presenta come un agente AI avanzato, in grado di navigare il web, analizzare documenti e generare report dettagliati. Gli utenti possono avviare una ricerca cliccando sull’opzione Deep Research all’interno dell’interfaccia di ChatGPT, inserendo una domanda e, se necessario, allegando file o fogli di calcolo per contestualizzare meglio la richiesta.

OpenAI | Cryptohack.it

Il processo di analisi può durare dai 5 ai 30 minuti, durante i quali l’IA esamina numerose fonti, raccoglie dati e li sintetizza in un rapporto strutturato. Una barra laterale mostra in tempo reale i passaggi della ricerca, con citazioni dettagliate e un riepilogo del processo di pensiero. In futuro, OpenAI prevede di integrare immagini, grafici e altre rappresentazioni visive per arricchire ulteriormente i risultati.

Chi può utilizzare Deep Research

Attualmente, Deep Research è disponibile per gli utenti Pro, con un limite di 100 ricerche al mese. Nei prossimi mesi, la funzione sarà estesa agli utenti dei piani Plus, Team ed Enterprise. Tuttavia, al momento il servizio non è disponibile in Regno Unito, Svizzera e nell’Area Economica Europea, anche se OpenAI ha annunciato che sta lavorando per ampliare la disponibilità.

Il sistema è pensato per professionisti e ricercatori che necessitano di informazioni accurate e verificate in tempi ridotti. Può essere utilizzato in diversi settori, come la ricerca accademica, l’analisi di mercato, la valutazione di normative e persino per acquisti importanti, fornendo comparazioni dettagliate di prodotti e servizi.

Prestazioni e limiti della tecnologia

Nei test effettuati da OpenAI, Deep Research ha ottenuto risultati superiori ad altri modelli di intelligenza artificiale, come evidenziato dal benchmark Humanity’s Last Exam, dove ha raggiunto un’accuratezza del 26,6% con strumenti di navigazione e calcolo attivi, contro il 3,3% di GPT-4o e il 9,4% del modello DeepSeek-R1.

Tuttavia, nonostante le prestazioni avanzate, il sistema non è esente da difetti. OpenAI stessa ha ammesso che Deep Research può incorrere in errori, generando risposte imprecise o interpretazioni errate dei dati. Un’altra criticità riguarda la difficoltà nel distinguere fonti autorevoli da informazioni non verificate, un problema che potrebbe compromettere l’affidabilità dei risultati.

Alcuni test hanno inoltre evidenziato che, per determinate ricerche, Deep Research fornisce risultati meno utili rispetto a Google Search.

OpenAI ha dichiarato che sta lavorando per migliorare Deep Research, sia in termini di accuratezza che di funzionalità. In particolare, l’azienda prevede di integrare:

  • Accesso a fonti specializzate, inclusi database a pagamento e risorse interne;
  • Automazione dei processi di ricerca, per ridurre ulteriormente i tempi di analisi;
  • Disponibilità su dispositivi mobili e applicazioni desktop, per un accesso più rapido e flessibile;
  • Output visivi, come grafici e rappresentazioni dei dati, per una migliore comprensione delle informazioni.

Con il continuo sviluppo dell’IA, Deep Research rappresenta un passo avanti significativo per la ricerca digitale. Se OpenAI riuscirà a risolvere le attuali criticità, questa tecnologia potrebbe diventare uno strumento essenziale per chiunque necessiti di analisi dettagliate e affidabili in tempi rapidi.

Giuliana Presti

Recent Posts

Usa, dai siti del governo sono spariti i dati relativi al clima e alla salute

I database sui quali sono stati fatti gli interventi più massicci sono due: l’indice di…

2 ore ago

OpenAI, il CEO Altman non vuole fare causa a DeepSeek. Ecco perché

La posizione del CEO è particolarmente significativa in un contesto globale in cui le tensioni…

5 ore ago

Whatsapp, cosa indicherà la terza spunta blu

Negli ultimi anni, la tutela della privacy digitale è diventata una questione sempre più rilevante.…

2 giorni ago

Arrivano le telecamere con intelligenza artificiale per fotografare chi usa lo smartphone durante la guida

Le telecamere con intelligenza artificiale per il controllo delle infrazioni legate all’uso del cellulare alla…

3 giorni ago

MrBeast vuole offrire 20 miliardi di dollari per acquistare TikTok

L'influencer e imprenditore di successo con milioni di follower su YouTube ha confermato la sua…

3 giorni ago

DeepSeek, 8 curiosità sull’app cinese

Ecco 8 cose da sapere su DeepSeek, l'app cinese che sta facendo parlare di sé…

3 giorni ago