Ultime notizie

PlayStation Portal: svelati i dettagli e il prezzo del nuovo dispositivo

Sony ha finalmente svelato il nome ufficiale, le caratteristiche tecniche e il prezzo dell’ormai noto Project Q, che negli scorsi mesi aveva fatto sognare a occhi aperti gli appassionati di videogiochi. All’inizio l’idea di poter stringere tra le mani una nuova PlayStation portatile, erede di PSP e Vita, era sembrata plausibile, ma l’entusiasmo si era smorzato già dopo poche settimane, quando era diventata evidente l’effettiva natura del progetto.

Definire PlayStation Portal una console o paragonarla al Nintendo Switch è sbagliato, perché non funziona da sola e non può contare su un parco giochi esclusivo. Molto semplicemente è un dispositivo per il Remote Play che consente di giocare ai videogiochi della PlayStation 5 anche quando la televisione alla quale è collegata la console è occupata. Se il suo form factor può ricordare quello di Nintendo Switch, le sue funzionalità la rendono più simile al peculiare gamepad di un’altra console della grande N: Wii U. Quest’ultima ha avuto poco successo a livello commerciale, soprattutto a causa di alcune scelte di marketing poco oculate, e il rischio che PlayStation Portal possa andare incontro a un destino simile non è inesistente.

Prezzo e finestra d’uscita di PlayStation Portal

Sony ha confermato che PlayStation Portal sarà disponibile entro la fine del 2023, senza però specificare la data di uscita precisa.

Foto | YouTube @IGN

Ci sono delle certezze in più sul prezzo: il dispositivo avrà un prezzo di listino di 29.980 yen in Giappone, 199.99 dollari negli Stati Uniti e 199.99 sterline nel Regno Unito e 219.99 euro in Europa. La cifra appare un po’ alta per un dispositivo capace, nel concreto, di svolgere una singola funzione e nel caso di vendite iniziali poco esaltante potrebbe abbassarsi nel giro di pochi mesi.

Le caratteristiche tecniche note finora

Il prezzo potrebbe comunque essere giustificato dalla qualità costruttiva del dispositivo. Sony ha svelato che PlayStation Portal può contare su uno schermo LCD touch screen da 8 pollici con una risoluzione massima di 1080p a 60 Hz. Non sono state divulgate informazioni precise sulla luminosità del display, ma prima dell’uscita, che verosimilmente avverrà in tempo per le festività natalizie, verrà senz’altro resa disponibile la scheda tecnica completa del dispositivo.

Si attendono conferme anche sugli eventuali contenuti aggiuntivi della confezione, come eventuali accessori o bonus digitali da scaricare che potrebbero giustificare ancora meglio il prezzo scelto. Per quanto riguarda i controlli, le somiglianze con quelli del DualSense di PS5 sono parecchie, dalla disposizione dei tasti alla presenza dei grilletti adattivi e il feedback aptico. Presente anche un jack audio da 3,5 mm al quale collegare le proprie cuffie e giocare senza disturbare eventuali altre persone.

Le mancanze di PlayStation Portal

È opportuno sottolineare che per utilizzare PlayStation Portal è necessario possedere una PS5 e tenerla accesa per tutto il tempo di utilizzo. Il dispositivo non è stato pensato per sfruttare i servizi cloud lanciati da Sony nel corso degli anni. Una scelta che purtroppo sembra già da ora una grossa occasione mancata, soprattutto perché avrebbe potuto ampliare di molto gli utilizzi del device e incentivare un maggior numero di videogiocatori ad acquistarlo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Le principali applicazioni di intelligenza artificiale del 2025: le 15 più utilizzate

Aitools ha pubblicato la classifica dei 15 strumenti di intelligenza artificiale più usati a gennaio…

7 ore ago

Open AI lavora a un modello di AI open-weight da rilasciare entro l’estate

OpenAI annuncia il prossimissimo rilascio di un modello linguistico a pesi aperti per questa estate:…

1 giorno ago

Intelligenza artificiale di Apple: tutte le nuove funzioni da conoscere

Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…

2 giorni ago

Giornata mondiale del backup: ecco cosa fare per tenere al sicuro i propri dati

Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…

3 giorni ago

Troppe immagini generate su ChatGPT: OpenAI mette dei limiti

OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…

6 giorni ago

AI Overview arriva in Italia: ecco come funziona

Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…

1 settimana ago