Ultime notizie

Presto su WhatsApp si potranno creare dei pacchetti di sticker

È solo una delle tante novità in arrivo sull’app di messaggistica istantanea, che tra le modifiche alla gestione dei contatti e l’introduzione della musica negli stati si prepara a un’importante passo avanti

La beta di WhatsApp per Android si è aggiornata alla versione 2.24.22.13, rendendo disponibile agli utenti la possibilità di creare dei pacchetti personalizzati di sticker (un po’ come avviene su Telegram già da tempo), così da semplificarne la gestione. Finora, infatti, l’unico modo per svolgere delle operazioni su più sticker diversi (come cancellarli, per esempio) era selezionarli uno per volta. Chiaramente un simile processo diventava lungo e tedioso quando coinvolgeva numerosi adesivi, pertanto gli sviluppatori hanno deciso di venire incontro all’utenza con i summenzionati pacchetti.

I vantaggi offerti dai pacchetti di sticker

Creando un pacchetto, gli utenti possono gestire con facilità tutti gli sticker presenti al suo interno. Per esempio, bastano un paio di tap per eliminarli tutti e anche chi li riceve può salvarli in blocco, senza doverli selezionare uno per uno. Anche rinominarli risulta più veloce.

Il logo di WhatsApp | Pixabay @Alfredo Rivera – Cryptohack.it

Dopo aver creato un nuovo pacchetto, quest’ultimo finisce in cima alla sezione degli sticker, il che rende facile recuperarlo all’occorrenza. In precedenza, per ottenere un risultato simile era necessario fare ricorso alla sezione preferiti o utilizzare delle applicazioni di terze parti per gestire in modo efficace le proprie creazioni.

Novità in arrivo per la gestione dei contatti

Tramite un post pubblicato sul proprio blog ufficiale, WhatsApp ha annunciato l’arrivo di una novità che semplificherà l’inserimento e la gestione dei contatti. Finora quest’ultimi potevano essere aggiunti solo tramite lo smartphone con il quale si usa abitualmente l’app, ma presto la possibilità sarà estesa anche a WhatsApp Web sui computer Windows e, più avanti, ad altri dispositivi collegati. È previsto, inoltre, l’arrivo di un’opzione che permetterà di salvare un contatto solo su WhatsApp, senza doverlo aggiungere per forza alla rubrica del telefono. Potrebbe rivelarsi utile per gli utenti interessati a tener ben separati i contatti presenti sul proprio smartphone, magari anche per ragioni lavorative.

All’orizzonte ci sono anche gli username

Tra le novità in arrivo ci sono anche gli username, che su Telegram si sono già dimostrati utili nella tutela della privacy degli utenti. Grazie a essi, è possibile condividere il proprio contatto senza dover necessariamente fornire anche il numero di telefono. Se è lecito aspettarsi l’arrivo delle funzioni pensate per gestire i contatti già nelle prossime settimane, per quanto riguarda l’introduzione degli username è più difficile ipotizzare delle tempistiche precise.

L’imminente arrivo della condivisione musicale negli stati

Passando a modifiche il cui arrivo pare ben più immediato, WhatsApp ha annunciato che presto gli utenti potranno aggiungere la musica nei propri aggiornamenti di stato (come avviene già altrove). Si tratta di una conseguenza importante dell’accordo siglato ad agosto tra Meta, la società madre di WhatsApp, e il colosso musicale Universal Music Group. Quando la nuova funzione sarà implementata in via ufficiale, gli utenti troveranno un pulsante musicale all’interno dell’editor che fa la sua comparsa dopo aver selezionato una foto o un video da condividere nello stato. Premendolo, si potrà effettuare una ricerca mirata per trovare la canzone più adatta alle proprie esigenze. Dopo aver selezionato il brano desiderato, quest’ultimo sarà integrato in maniera automatica nell’aggiornamento di stato.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Open AI lavora a un modello di AI open-weight da rilasciare entro l’estate

OpenAI annuncia il prossimissimo rilascio di un modello linguistico a pesi aperti per questa estate:…

12 ore ago

Intelligenza artificiale di Apple: tutte le nuove funzioni da conoscere

Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…

1 giorno ago

Giornata mondiale del backup: ecco cosa fare per tenere al sicuro i propri dati

Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…

3 giorni ago

Troppe immagini generate su ChatGPT: OpenAI mette dei limiti

OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…

6 giorni ago

AI Overview arriva in Italia: ecco come funziona

Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…

7 giorni ago

AI e diritti d’autore, la SIAE prevede una perdita di 22 miliardi a livello globale entro il 2028

Entro il 2028, autori ed editori potrebbero affrontare una perdita di 22 miliardi di euro…

1 settimana ago