L‘intelligenza artificiale ha provato a realizzare immagini di uomini e donne che avrebbero, secondo il proprio algoritmo, l’aspetto ideale. Come? Attraverso un’analisi dei comportamenti degli utenti sui social, dell’interazione e del coinvolgimento tra questi, delle ricerche di immagini di ragazzi e ragazze sulle piattaforme e in rete e anche grazie a quelle provenienti dal World Wide Web.
Le immagini, create utilizzando i generatori di immagini AI Dall-E 2, Stable Diffusion e Midjourney, sono risultate, tuttavia, poco realistiche e The Bulimia Project, un gruppo che si occupa di sensibilizzare i disturbi alimentari e soprattutto la bulimia nervosa, ha sottolineato che la maggior parte dei dettagli nelle rappresentazioni dei corpi tendono a confondere e ad allontanarsi da una visione “inclusiva”. Tutti i corpi risultano super palestrati ed esageratamente curati, “in gran parte irrealistici“, come spiega il gruppo.
Le donne appaiono abbronzate e dall’aspetto caucasico e nel 37% delle immagini generate dall’intelligenza artificiale hanno capelli biondi, mentre il 53% ha la pelle olivastra. Per gli uomini, il 67% delle immagini generate dall’intelligenza artificiale include capelli castani e il 63% la pelle olivastra.
La realizzazione delle immagini della donna e dell’uomo perfetti si sono basati sull’utilizzo di strumenti che hanno preso in esame gli algoritmi dei social, che osservano soprattutto i “consensi” ottenuti dai vari contenuti. Una maggiore interazione su contenuti che promuovono corpi super curati stimolano l’idea che la perfezione sia fatta di questo e quindi “ecco il frutto di questo rendering dell’IA che ha inventato così tante versioni strane dei fisici“, come ha scritto il team di The Bulimia Project.
La silhouette delle donne è snella e con vita piccola. L’uomo perfetto è rappresentato invece con maglie attillate che mettono in evidenza i corpi muscolosi. “Queste immagini create da IA e ispirate ai social media hanno inoltre un’alta carica sessuale“. “Le immagini delle donne tendono ad avere una propensione per i capelli biondi, gli occhi castani e la pelle olivastra, mentre per gli uomini c’è una preferenza per i capelli castani, gli occhi castani e la pelle olivastra“.
“Nell’era dei filtri di Instagram e Snapchat, nessuno può ragionevolmente raggiungere gli standard fisici fissati dai social media“, “quindi, perché cercare di soddisfare ideali irrealistici?“, ha continuato il team, che fornisce informazioni educative sulla bulimia nervosa e su qualsiasi complicanza di salute fisica o mentale correlata al disturbo alimentare.
Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…
Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…
OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…
Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…
Entro il 2028, autori ed editori potrebbero affrontare una perdita di 22 miliardi di euro…
Due studi di OpenAI e MIT Media Lab hanno analizzato le interazioni tra utenti e…