
Nintendo Switch 2 | Twitter @NinSwitchIntel - Cryptohack.it
In Giappone, il paese d’origine di Nintendo, l’azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di richieste per la nuova console, segno di un entusiasmo che non si vedeva da tempo
Il mondo dei videogiochi si sta preparando a un evento senza precedenti: il lancio di Nintendo Switch 2, previsto per il 5 giugno 2025, potrebbe segnare una svolta storica per l’intera industria. Secondo un report di Bloomberg, gli analisti stimano che Nintendo avrà a disposizione tra i 6 e gli 8 milioni di unità pronte per l’arrivo nei negozi, una cifra destinata a superare i record precedentemente stabiliti da altre console, come la PlayStation 4 e la PlayStation 5, che nei primi due mesi di vita hanno piazzato rispettivamente 4,5 milioni di unità.
La notizia del lancio di Switch 2 ha generato un’aspettativa palpabile tra i fan e gli esperti del settore, alimentata anche da recenti polemiche riguardanti i prezzi delle console e dei giochi. A queste si è aggiunta la minaccia dei dazi doganali, che hanno fatto sorgere dubbi sul potenziale successo commerciale del nuovo dispositivo. Tuttavia, sembra che la domanda per Switch 2 stia superando le previsioni più ottimistiche, e Nintendo stessa potrebbe trovarsi a fronteggiare una situazione di scarsità ben diversa da quella inizialmente pianificata.
L’entusiasmo dei fan e le vendite
In Giappone, il paese d’origine di Nintendo, l’azienda ha già ricevuto oltre 2,2 milioni di richieste per la nuova console, segno di un entusiasmo che non si vedeva da tempo. I preordini, recentemente riaperti negli Stati Uniti dopo una pausa necessaria per valutare l’impatto dei dazi, sono andati a ruba, con le scorte esaurite in poche ore. Anche in Europa, dove il prezzo ufficiale per Switch 2 è fissato a 469,99 euro, la situazione si presenta altrettanto complessa: i fan stanno facendo di tutto per assicurarsi una copia al day one, e la tensione è palpabile.
Le sfide del bagarinaggio
Tuttavia, l’entusiasmo intorno al lancio di Switch 2 non è privo di ombre. Il fenomeno del bagarinaggio è già emerso, con scalper che hanno iniziato a vendere online preordini della nuova console a prezzi gonfiati, talvolta raggiungendo centinaia di dollari di differenza rispetto al costo ufficiale. Questo problema, comune in passato con altri lanci di console, potrebbe complicare ulteriormente la situazione, rendendo difficile per i veri appassionati accedere al prodotto desiderato senza dover affrontare spese esorbitanti.