Categories: Ultime notizie

Robot, Meta è al lavoro su quelli per uso domestico

Questa iniziativa arriva dopo una serie di ristrutturazioni che hanno colpito la divisione Reality Labs, nota per le sue sperimentazioni avanzate

Meta, il colosso tecnologico fondato da Mark Zuckerberg, si sta avventurando in un nuovo e ambizioso progetto: lo sviluppo di robot umanoidi destinati all’uso domestico. Questa iniziativa arriva dopo una serie di ristrutturazioni che hanno colpito la divisione Reality Labs, nota per le sue sperimentazioni avanzate in realtà aumentata, virtuale e ora, appunto, robotica. Sotto la direzione di Marc Whitten, un veterano dell’industria che ha ricoperto ruoli significativi in aziende come Cruise, Amazon, Sonos e Microsoft, Meta si prepara a entrare in un mercato che promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia nelle nostre case.

Collaborazioni e obiettivi

A differenza di altri robot umanoidi sviluppati da aziende come Figure AI e Tesla, i progetti di Meta si concentrano non su applicazioni industriali o di fabbrica, ma su funzioni domestiche. Le indiscrezioni, provenienti da Bloomberg, suggeriscono che Meta sta collaborando con due aziende specializzate, Unitree Robotics e Figure AI, per esplorare le possibilità e la fattibilità di questi robot. La visione di Meta è chiara: creare dispositivi che possano integrarsi nelle vite quotidiane degli utenti, semplificando compiti e migliorando la qualità della vita.

Tecnologie avanzate

Andrew Bosworth, un alto dirigente di Meta, ha comunicato in una nota interna che le competenze sviluppate in ambiti come la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale rappresentano una base solida per la robotica. Gli elementi chiave su cui Meta intende concentrarsi includono:

  • Tecnologia di tracciamento delle mani;
  • Comprensione dell’ambiente circostante;
  • Integrazione con la piattaforma Llama, familiare di modelli di intelligenza artificiale.

Questa strategia si allinea con l’obiettivo di massimizzare le capacità della piattaforma Llama, che alimenta le iniziative IA di Meta, incluso il chatbot Meta AI, attualmente attivo in alcune regioni del mondo, ma ancora assente nell’Unione Europea.

Impatti sul settore della robotica

Bosworth ha sottolineato l’importanza di ampliare il portafoglio di Meta, affermando che investire nel settore della robotica non solo arricchirà l’offerta di Meta AI, ma avrà anche un impatto positivo sui programmi di realtà mista e aumentata. Questo approccio multidisciplinare dimostra come Meta stia cercando di posizionarsi come leader nell’innovazione tecnologica, combinando diverse aree di sviluppo per offrire soluzioni sempre più integrate e avanzate.

Un robot | Pixabay @patrypguerreiro – Cryptohack.it

Negli ultimi anni, la divisione Reality Labs ha affrontato significativi tagli del personale, con oltre 20.000 posti di lavoro eliminati tra il 2022 e il 2023. Questi cambiamenti, sebbene difficili, possono essere interpretati come un tentativo di concentrare le risorse su progetti a lungo termine e su settori che mostrano un potenziale di crescita significativo. La robotica domestica rappresenta una delle aree più promettenti, soprattutto in un’epoca in cui le persone cercano sempre più soluzioni tecnologiche per facilitare le loro vite quotidiane.

Il futuro della robotica domestica è ancora incerto, ma le aspirazioni di Meta sono ambiziose e potrebbero portare a innovazioni significative nel settore. L’idea di avere un robot umanoide capace di interagire con gli utenti, comprendere l’ambiente e svolgere compiti utili potrebbe non essere così lontana. Con l’avanzamento delle tecnologie di intelligenza artificiale e robotica, Meta ha l’opportunità di plasmare un nuovo standard per l’assistenza domestica, rendendo le case più intelligenti e le vite più semplici.

Mentre il mercato dei robot domestici si espande, la competizione tra le aziende tecnologiche si intensificherà. Meta, con la sua esperienza e le sue risorse, si trova in una posizione privilegiata per influenzare questo panorama e per realizzare una visione in cui i robot non sono solo strumenti, ma veri e propri membri delle famiglie del futuro.

Redazione Cryptohack

Recent Posts

Grok 3: la nuova IA di Elon Musk tra innovazione e provocazione

Grok 3, la nuova intelligenza artificiale di Elon Musk, sviluppata da xAI, combina accesso a…

4 ore ago

La tua idea per una startup sarà un successo o un buco nell’acqua? Te lo dice l’IA

Crunchbase, il più grande database sulle startup al mondo si sta ridefinendo non solo come…

5 ore ago

Meme coin, cosa sono e quali sono le più originali

Investire in meme coin è rischioso e richiede una strategia ben pensata. La volatilità di…

6 ore ago

Fabrizio Corona lancia la sua criptovaluta: perché potrebbe essere una truffa

L’annuncio della meme coin di Fabrizio Corona arriva in un momento in cui le criptovalute…

9 ore ago

Google ha chiuso il contenzioso tributario con il Fisco italiano: la cifra versata è da capogiro

Durante gli accertamenti della guardia di finanza è emerso che Google Ireland Limited aveva omesso…

1 giorno ago

Truffa cripto, cosa sappiamo dello scandalo che ha coinvolto il presidente argentino Milei

Il presidente argentino Javier Milei è coinvolto in uno scandalo dopo aver promosso la criptovaluta…

1 giorno ago