NFT

Star Wars sbarca nel Web3 con la sua collezione NFT

In occasione del recente May the Fourth be with you, la startup Cryptoys ha annunciato il lancio della collezione NFT a tema Starwars.

Si tratta dell’ultima trovata della startup, dopo diverse collaborazioni come quella con Mattel, in occasione della collezione a tema Masters of the Universe.

Come tutte le precedenti, anche la collezione Star Wars vedrà gli NFT andare in vendita partendo a un prezzo base di 39,99 dollari.

Foto | Twitter https://twitter.com/Cryptoys/status/1654125696242032644

La collezione NFT di Star Wars

Questi includeranno 15 giocattoli digitali in edizione limitata rappresentanti i personaggi più iconici della serie, come Luke Skywalker, la principessa Leila e Darth Vader.

Gli NFT sono quindi mintati sulla blockchain Flow, che gode già di esperienza nel settore avendo ospitato le collezioni NBA Top Shot e NFL All Day.

Le skin sono state ideate in forma stilizzata da cartone animato, e per ognuna ci saranno diversi livelli di rarità. Da “Comune”, passando per “Raro”, “Leggendario” e “Graal”, fino all’”Ultra Grail”, con versioni in forma “holocron” per richiamare alcune estetiche della saga.

La vendita procederà quindi in pacchetti, dai quali gli utenti riceveranno i propri personaggi “al buio”, senza vederli fino all’apertura.

“Siamo tutti fan di Star Wars da quando eravamo bambini, motivo per cui è un sogno che diventa realtà portare questi giocattoli digitali collezionabili sulla piattaforma Cryptoys”, ha dichiarato Will Weinraub, CEO e co-fondatore di OnChain Studios (casa madre di Cryptoys).

Star Wars si aggiunge quindi alla lunga lista si collezioni che richiamano titoli della cultura pop, come Game of Thrones o GodzillaFino ad ora, l’unica presenza di Star Wars nel Web3 era rilegata a VeVe, una piattaforma NFT che offriva non-fungibile-token in forma di poster digitali e copertine di fumetti.

Foto | Unsplash @TOMMY VAN KESSEL

Un vero e proprio franchising di successo

Star Wars è considerata una delle linee di merchandising di maggior successo della storia. Dal 1977, il franchising è diventato un fenomeno culturale.

A parte la sua popolarità sotto forma di fumetti, film e programmi TV, il franchise ha portato all’uscita di varie linee di abbigliamento, giochi e spettacoli.

Con ogni celebrazione dello Star Wars Day, nuove IP, giochi e spettacoli spuntano mentre le community di fan celebrano il franchise.

L’anno scorso, Veve ha lanciato una collezione Star Wars NFT di grande successo. La collezione includeva personaggi famosi come C3PO, R2-D2 e Darth Vader.

Paul Southern, vicepresidente senior, commercializzazione del marchio globale, presso Disney Consumer Products, ha recentemente notato la continua crescita del franchise.

“Con l’espansione della galassia attraverso nuove serie originali su Disney+, i contenuti aggiuntivi hanno creato infinite opportunità per continuare a creare nuovi prodotti per un’ampia varietà di fan” afferma Southern

Pertanto, Cryptoys è diventato l’ultimo marchio a saltare sul preferito di un fan, per creare una nuova esperienza per gli utenti.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Intelligenza artificiale di Apple: tutte le nuove funzioni da conoscere

Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…

7 ore ago

Giornata mondiale del backup: ecco cosa fare per tenere al sicuro i propri dati

Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…

2 giorni ago

Troppe immagini generate su ChatGPT: OpenAI mette dei limiti

OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…

4 giorni ago

AI Overview arriva in Italia: ecco come funziona

Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…

5 giorni ago

AI e diritti d’autore, la SIAE prevede una perdita di 22 miliardi a livello globale entro il 2028

Entro il 2028, autori ed editori potrebbero affrontare una perdita di 22 miliardi di euro…

6 giorni ago

ChatGPT causa dipendenza e solitudine? OpenAI studia tutti i rischi

Due studi di OpenAI e MIT Media Lab hanno analizzato le interazioni tra utenti e…

1 settimana ago