Crypto

Telegram, ecco come acquistare le criptovalute sull’applicazione

Su Telegram è possibile effettuare dei pagamenti crittografici tramite Bitcoin, Tether e Toncoin (TON), la criptovaluta ufficiale dell’app di messaggistica. Il tutto avviene tramite un bot ufficiale chiamato @Wallet, che permette l’invio delle monete virtuali agli altri utenti sfruttando la rete blockchain. Le transazioni sono veloci non prevedono costi aggiuntivi. Inoltre, tramite il bot si possono convertite i Bitcoin in Tether o Toncoin (e viceversa), una funzione analoga a quella presente in molti exchange blasonati. Esiste anche la possibilità di acquistare o vendere in Euro, tramite un provider centralizzato o un mercato peer to peer (senza alcun tipo di intermediario).

Il bot @Wallet

Come usare il bot @Wallet per comprare critpovalute

Per trovare il bot @Wallet non bisogna fare altro che cercarlo tramite l’apposita barra presente in alto a sinistra su Telegram desktop ed “evocabile” sull’app toccando l’icona a forma di lente d’ingrandimento presente in alto a destra. Una volta aperto il bot giusto (riconoscibile dalla spunta di verifica affianco al nome) ci si trova di fronte a una schermata con l’animazione di un portafoglio e la scritta “Cosa può fare questo bot?”. La spiegazione in inglese che si trova appena sotto può essere tradotta così: “Questo bot ti permette di acquistare criptovalute tramite carte di credito, scambi e trasferimenti verso altri wallet”.

Per iniziare non resta altro da fare che fare click su “Start”. Sotto a un breve filmato esplicativo si può notare un messaggio informativo: “Aggiungi il @wallet al menu degli Allegati per comprare, inviare e scambiare le criptovalute direttamente su Telegram. Rendilo il tuo wallet di criptovalute a tutti gli effetti! Unisciti al nostro canale (https://t.me/wallet_news_en) per ricevere aggiornamenti e promozioni”.

L’opzione “Aggiungi al menu Allegati” si trova nel riquadro sottostante, assieme ad altre quattro “caselle”: “Il mio wallet”, “Mercato P2P”, “Supporto” e “Impostazioni”. Andiamo a scoprire a cosa servono.

Le opzioni presenti nel bot

La prima opzione balza all’occhio è “Il mio wallet”. Come suggerisce il nome, è possibile usarla per riepilogare le criptovalute in proprio possesso e svolgere varie azioni, come comprare nuove monete digitali, prelevarne alcune o depositare quelle in proprio possesso. Non manca, inoltre, la possibilità di effettuare scambi e comprare in euro con la carta di credito tramite un provider centralizzato. Selezionando “mercato P2P“, invece, si può effettuare la compravendita di criptovalute con gli altri utenti. È importante sottolineare che per sfruttare alcune funzioni di questi sotto-menù bisogna condividere il proprio numero di telefono con il bot per verificare l’account.

Tramite la voce “supporto” si possono ottenere informazioni sul funzionamento del bot e chiarimenti ai propri dubbi. Le lingue disponibili sono l’inglese e il russo. Nelle “impostazioni”, invece, si possono cambiare la lingua e la valuta locale, oltre ad aggiungere il bot al menù Allegati.

Le opzioni presenti nel bot

Come effettuare l’acquisto di una criptovaluta

Ecco una rapida guida, punto per punto, su come acquistare una criptovaluta tramite il bot @Wallet:
• Selezionare “Il mio wallet”;
• Cliccare su “Compra le criptovalute”;
• Scegliere la criptovaluta che si desidera comprare, la valuta di pagamento, l’ammontare e “l’indirizzo” di destinazione della moneta digitale, che può essere anche un wallet esterno;
• A schermo compare un riepilogo dell’ordine, che esplicita in modo chiaro il tasso di cambio. Se tutto è in ordine, si può premere “conferma” e passare al pagamento;
• Per finalizzare la transazione bisogna fornire alcune informazioni personali.

Come fare un acquisto peer to peer

Chi preferisce acquistare critpovalute direttamente dagli altri utenti deve seguire una procedura diversa:

• Selezionare “Mercato P2P”;
• Inserire un annuncio o usare un’offerta già inserita da un altro utente;
• Leggere attentamente tutte le informazioni presenti a schermo (come le recensioni dell’altro utente e i metodi di pagamento accettati), selezionare l’offerta che si preferisce e concludere lo scambio.

Telegram tutela gli utenti mettendo a disposizione un sistema di reclami da usare in caso di imbrogli, ma per minimizzare il rischio di essere truffati è comunque una buona idea valutare con attenzione un’offerta prima di buttarsi a capofitto, magari anche facendo dei confronti con i prezzi di mercato.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Open AI lavora a un modello di AI open-weight da rilasciare entro l’estate

OpenAI annuncia il prossimissimo rilascio di un modello linguistico a pesi aperti per questa estate:…

1 ora ago

Intelligenza artificiale di Apple: tutte le nuove funzioni da conoscere

Apple introduce la sua intelligenza artificiale: ecco tutti i dispositivi su cui è disponibile e…

24 ore ago

Giornata mondiale del backup: ecco cosa fare per tenere al sicuro i propri dati

Oggi, 31 marzo, è la Giornata mondiale del backup, un promemoria per adottare buone abitudini…

2 giorni ago

Troppe immagini generate su ChatGPT: OpenAI mette dei limiti

OpenAI è stata costretta a porre dei limiti alla generazione di immagini su ChatGPT per…

5 giorni ago

AI Overview arriva in Italia: ecco come funziona

Google ha lanciato la funzione AI Overview in Italia e in altri otto paesi europei:…

6 giorni ago

AI e diritti d’autore, la SIAE prevede una perdita di 22 miliardi a livello globale entro il 2028

Entro il 2028, autori ed editori potrebbero affrontare una perdita di 22 miliardi di euro…

1 settimana ago