Approfondimenti

TikTok, negli Usa è tornato tutto alla normalità? Non proprio

Anche se da qualche giorno gli utenti possono accedere di nuovo all’applicazione, quest’ultima è assente negli store di Google e Apple

Tanta paura per nulla: è il modo migliore per sintetizzare quel che è successo negli Stati Uniti con TikTok negli scorsi giorni. Il 18 gennaio, quando è entrato in vigore il preannunciato bando della piattaforma, il social media è rimasto bloccato per 12 ore, spingendo molti utenti a scaricare VPN e applicazioni alternative (la cinese REDnote è stata una delle più gettonate). Dopo mezza giornata di panico, tutto è tornato alla normalità e ByteDance, casa madre di TikTok, ha annunciato il ripristino del servizio con un messaggio: “Grazie agli sforzi del presidente Trump, TikTok è tornato negli Stati Uniti! Ora puoi continuare a creare, condividere e scoprire tutte le cose che ami su TikTok”.

TikTok e gli Usa, 75 giorni di tempo per trovare una soluzione

Le tempistiche hanno indotto vari critici a interpretare quanto avvenuto come una mossa politica del nuovo presidente degli Stati Uniti, il cui insediamento è avvenuto proprio il giorno successivo al “salvataggio” di TikTok. A prescindere da quanto possa essere avvenuto o meno dietro le quinte, quel che conta davvero per l’utente medio è la certezza di poter continuare a usare il social per guardare e postare video, che però è meno solida di quel che si potrebbe pensare. La rinnovata normalità durerà almeno 75 giorni (il tempo della pausa concessa da Trump alla legge che vieta l’app negli Usa), ma quel che succederà in seguito è ancora tutto da decidere.

ByteDance non sembra intenzionata a vendere, quindi Trump le ha proposto un’alternativa: cedere a un’azienda degli Stati Uniti il 50% delle quote di TikTok in cambio della non applicazione della legge. Come ricordato da Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Esteri cinese, TikTok “gioca un ruolo nella promozione dell’occupazione e negli stimoli dei consumi negli Usa. L’auspicio è che la parte americana possa ascoltare con attenzione la voce della ragione e fornire apertura ed equità agli attori di mercato negli Stati Uniti”. Trump ha dichiarato che la Cina potrebbe rischiare l’imposizione di vari dazi se Pechino dovesse decidere di non approvare l’eventuale accordo firmato dagli Stati Uniti e da ByteDance.

L’assenza dell’app sugli store di Apple e Google

Nel frattempo, negli Stati Uniti l’app continua a non essere presente né sul Play Store né sull’App Store, il che rende impossibile agli utenti installarla o aggiornarla.

Il Play Store di Google | Pixabay @Victoria – Cryptohack.it

Per chi l’aveva già scaricata in passato non ci sono problemi, ma tutti gli altri sono tagliati fuori e qualcuno ne sta approfittando per vendere a prezzi esorbitanti degli smartphone sui quali è presente TikTok. A frenare Google e Apple dal rimettere l’app sui rispettivi store potrebbero essere le attuali leggi statunitensi, che prevedono sanzioni fino a 5.000 dollari per ciascun utente che accede da TikTok tramite le piattaforme delle due aziende. È probabile che i colossi siano in attesa di chiarimenti sulla situazione e che non abbiano alcuna intenzione di rischiare una multa astronomica (dopotutto sul social media ci sono milioni di utenti statunitensi). Al momento anche le altre app sviluppate da ByteDance, tra cui Marvel Snap, sono assenti dagli store.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

L’AI migliorerà o peggiorerà le nostre vite? Ecco cosa ne pensano gli esperti

Un sondaggio su Zenodo, riportato da Nature, ha raccolto le opinioni di 4.260 ricercatori in…

1 giorno ago

Il CEO di ChatGPT svela: ecco i trucchi del mio successo

Sam Altman, attuale CEO di OpenAI, ha recentemente condiviso una serie di strategie pratiche e…

2 giorni ago

Aumentano sempre più gli attacchi hacker: ecco tutti i rischi

Nel secondo semestre del 2024, gli attacchi informatici sono aumentati del 28%, coinvolgendo più Paesi…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale: il piano della Commissione Europea per prendere la leadership globale

La Commissione Europea ha annunciato un “Piano di azione per l’AI” per partecipare alla corsa…

6 giorni ago

Agorai Innovation Hub a Trieste: l’iniziativa per un’intelligenza artificiale più umana

Agorai Innovation Hub a Trieste mira a diventare un centro di eccellenza per la Data…

1 settimana ago

AI, Amazon punta tutto su Nova: ecco le novità da conoscere

Amazon potenzia il suo modello video AI, Nova Reel, introducendo un nuovo sistema chiamato Nova…

1 settimana ago