Il presidente argentino Javier Milei è coinvolto in uno scandalo dopo aver promosso la criptovaluta sconosciuta $Libra su X, causando un’impennata e un successivo crollo del suo valore, generando perdite per gli investitori. L’opposizione accusa Milei di truffa
Il presidente argentino Javier Milei si trova attualmente al centro di uno scandalo che ha messo in discussione la sua credibilità e la stabilità del mercato delle criptovalute. Dopo aver pubblicato un controverso post sul social network X, in cui promuoveva la criptovaluta poco conosciuta $Libra, le reazioni sono state immediate e polarizzanti. Questo episodio ha attirato pesanti critiche dall’opposizione politica, evidenziando le fragilità del mercato delle criptovalute e le responsabilità di un leader politico nelle sue dichiarazioni pubbliche.
Il 14 febbraio 2025, Milei ha scritto: “L’Argentina liberale sta crescendo! Questo progetto privato sarà dedicato a incoraggiare la crescita dell’economia argentina, a finanziare le piccole imprese e le iniziative argentine. Il mondo vuole investire in Argentina. $Libra”. Queste parole hanno generato un immediato interesse attorno alla criptovaluta, facendo schizzare il suo valore da pochi centesimi a un picco di 4,97 dollari per unità in breve tempo. Tuttavia, l’euforia è stata di breve durata, con il prezzo di $Libra che è crollato a 0,19 dollari, causando ingenti perdite per molti investitori.
È importante notare che prima del tweet di Milei, $Libra non era riconosciuta nel mercato. Inoltre, il 70-80% degli asset di questa criptovaluta era detenuto da un numero ristretto di individui, suggerendo un potenziale interesse speculativo preesistente. L’acquisto di $Libra avveniva esclusivamente tramite un link sulla piattaforma blockchain Solana, limitando ulteriormente l’accessibilità e la legittimità dell’operazione.
Di fronte alle critiche, Milei ha rimosso il post e ha cercato di chiarire la sua posizione, affermando di non avere legami con la società che ha creato $Libra. Tuttavia, la sua difesa non ha placato le accuse da parte dell’opposizione, che ha interpretato il messaggio come un invito a investire in una criptovaluta non regolamentata e potenzialmente fraudolenta. Un deputato dell’opposizione, Esteban Paulón, ha annunciato l’intenzione di avviare una procedura di impeachment contro Milei. Paulón accusa il presidente di violare diversi articoli del codice penale, tra cui frode e violazione delle norme di etica pubblica e l’ex presidente Cristina Kirchner ha sottolineato che il post di Milei ha gonfiato artificialmente il valore di un asset, approfittando della sua carica ufficiale.
La società Kip Protocol ha cercato di distanziarsi da Milei, affermando che il presidente non era coinvolto nello sviluppo o nella promozione della criptovaluta. Tuttavia, è emerso che i dirigenti di Kip Protocol avevano incontrato Milei lo scorso ottobre per discutere di possibili collaborazioni. Questa apparente contraddizione ha alimentato ulteriormente le speculazioni riguardo a possibili legami tra il governo e l’azienda.
La Commissione nazionale per i valori mobiliari (CNV) dell’Argentina ha espresso preoccupazione riguardo a questo episodio e si prevede che prenderà posizione ufficialmente, valutando l’opportunità di introdurre regolamenti più severi per prevenire simili situazioni.
L’incidente ha messo in luce i rischi e le vulnerabilità del mercato delle criptovalute, specialmente quando coinvolge attori politici. Molti esperti hanno sottolineato la necessità di regolamentazioni più rigorose per proteggere gli investitori. Inoltre, l’episodio ha riacceso il dibattito sulla responsabilità dei politici nel promuovere nuove tecnologie e strumenti finanziari.
Recenti voci di corridoio stanno accendendo le speranze dei fan, suggerendo che finalmente potremmo essere…
Trump ha lanciato la sua criptovaluta, attirando centinaia di migliaia di investitori. Dopo un picco…
I corsi offrono non solo una panoramica delle tecnologie avanzate, ma si concentrano anche su…
La funzione principale del software è quella di identificare e classificare i contenuti presenti sui…
OpenAI continua la sua crescita, con ChatGPT che ha superato i 400 milioni di utenti…
Grok 3, la nuova intelligenza artificiale di Elon Musk, sviluppata da xAI, combina accesso a…