Intelligenza Artificiale

Vitruvian-1 è l’IA italiana che vuole competere con ChatGPT

Vitruvian-1 segna un passo importante per l’Italia nel settore dell’intelligenza artificiale e potrebbe aprire la strada a nuove opportunità di sviluppo e innovazione nel nostro Paese

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha visto un’evoluzione rapidissima, con la diffusione di modelli sempre più sofisticati sviluppati da colossi tecnologici come OpenAI, Google e Meta. Tuttavia, un nuovo attore si sta facendo strada nel panorama dell’IA generativa: si tratta di Vitruvian-1, un modello sviluppato dalla startup italiana ASC27, con l’ambizioso obiettivo di competere con le più avanzate soluzioni internazionali, tra cui ChatGPT di OpenAI e DeepSeek.

Un modello IA nato in Italia

Vitruvian-1 è un Large Language Model (LLM) progettato per essere più efficiente e accessibile rispetto ai colossi del settore, pur mantenendo un’ottima capacità di ragionamento e comprensione. Con 14 miliardi di parametri, il modello punta a combinare prestazioni elevate con un’ottimizzazione mirata all’uso della lingua italiana e alla conformità con le normative europee, come il GDPR e l’AI Act.

Intelligenza artificiale | pexels @Rahul Pandit – Okviaggi.it

L’azienda che lo ha sviluppato, ASC27, è una startup italiana attiva nel campo dell’IA e della cybersecurity dal 2020, fondata e guidata da Nicola Grandis. Con sedi a Roma, Bologna, Milano e Chieti, l’azienda ha già sviluppato soluzioni innovative come Enki, una piattaforma AI per la formazione, e ReAvat, un sistema di generazione di avatar digitali che ha attirato attenzione mediatica per essere stato utilizzato anche da Beppe Grillo.

Prestazioni e benchmarking

Vitruvian-1 ha mostrato risultati promettenti nei test di benchmarking, specialmente in compiti matematici e di ragionamento logico. Secondo i dati diffusi da ASC27, il modello ha ottenuto un punteggio di 94 nel benchmark MATH-500, molto vicino a quello del modello o1 di OpenAI (96,4) e superiore al punteggio di o1-mini (92,4). Questo lo posiziona come uno dei modelli più competitivi nel suo segmento, nonostante abbia un numero di parametri significativamente inferiore rispetto ai colossi del settore.

L’azienda ha inoltre annunciato test in corso su altri benchmark, come AIME24 e MMLU, per valutare le capacità del modello in scenari più ampi.

Un’IA pensata per l’italiano

Uno degli aspetti distintivi di Vitruvian-1 è il suo forte focus sulla lingua italiana. A differenza di altri modelli IA, spesso addestrati principalmente su dataset in inglese, Vitruvian-1 ha ricevuto un training con un dataset composto per il 70% da testi in italiano. Questo lo rende particolarmente adatto per applicazioni in pubblica amministrazione, sanità, settore legale e imprese italiane, migliorando la comprensione e la generazione di contenuti in ambiti tecnici e giuridici.

Un altro punto di forza è la distillazione delle catene di ragionamento (CoT, Chain-of-Thought), una tecnica avanzata che migliora la capacità del modello di risolvere problemi complessi attraverso un ragionamento strutturato. Grazie a questa tecnica, Vitruvian-1 genera più risposte candidate per ogni domanda e seleziona la più appropriata basandosi su un modello esterno di riferimento.

Ottimizzazione e trasparenza

ASC27 ha posto particolare attenzione all’efficienza e alla trasparenza di Vitruvian-1. Il modello utilizza tecniche avanzate di quantizzazione e pruning per ridurre il consumo energetico, garantendo al contempo prestazioni elevate. Inoltre, il training è stato eseguito con un approccio data-centric, selezionando accuratamente i testi di addestramento per garantire una migliore qualità dei dati.

Un aspetto fondamentale è la trasparenza algoritmica, che permette di tracciare le decisioni del modello e di monitorare eventuali bias. ASC27 ha implementato meccanismi di auditing interni per verificare il comportamento dell’IA su diversi tipi di input, riducendo il rischio di risposte incoerenti o influenzate da pregiudizi non controllati.

Un modello a disposizione delle aziende

Vitruvian-1 non è solo un progetto sperimentale, ma un modello già disponibile via API per l’integrazione in software aziendali. Questa caratteristica lo rende facilmente adottabile da imprese e istituzioni che vogliono sfruttare l’IA senza dover sviluppare infrastrutture complesse. ASC27 punta a posizionare il modello come una soluzione ideale per l’automazione, l’analisi avanzata e la gestione delle informazioni in contesti professionali.

Una sfida ai giganti dell’IA

Nonostante il predominio di aziende come OpenAI, Google e Meta, Vitruvian-1 rappresenta una delle prime vere alternative europee nel campo dei modelli di linguaggio avanzati. L’obiettivo è costruire una filiera di IA sviluppata in Europa, in linea con le normative e le esigenze locali, offrendo una risposta credibile alle grandi tecnologie statunitensi e cinesi.

Giuliana Presti

Recent Posts

L’intelligenza artificiale di Google per analizzare la comunicazione dei delfini

L'intelligenza artificiale rivoluziona lo studio della comunicazione dei delfini grazie al progetto DolphinGemma, frutto della…

1 giorno ago

Anthropic lancia un nuovo chatbot: sfida aperta a ChatGPT

Anthropic, rivale di OpenAI, lancia la nuova funzionalità di modalità vocale nel chatbot Claude, permettendo…

2 giorni ago

L’AI migliorerà o peggiorerà le nostre vite? Ecco cosa ne pensano gli esperti

Un sondaggio su Zenodo, riportato da Nature, ha raccolto le opinioni di 4.260 ricercatori in…

4 giorni ago

Il CEO di ChatGPT svela: ecco i trucchi del mio successo

Sam Altman, attuale CEO di OpenAI, ha recentemente condiviso una serie di strategie pratiche e…

4 giorni ago

Aumentano sempre più gli attacchi hacker: ecco tutti i rischi

Nel secondo semestre del 2024, gli attacchi informatici sono aumentati del 28%, coinvolgendo più Paesi…

5 giorni ago

Intelligenza artificiale: il piano della Commissione Europea per prendere la leadership globale

La Commissione Europea ha annunciato un “Piano di azione per l’AI” per partecipare alla corsa…

1 settimana ago